Oggi la finanza ha l’obbligo di andare oltre le label degli Sdgs.
La sua sfida è generare un effetto concreto e misurabile sulle molteplici dimensioni sociali, ambientali e di governance così come viene richiesto sia dal Regolatore alle aziende e agli investitori che dal Mercato.
A tal fine è importante comprendere come questo. Si traduce nelle strategie e nella governance degli operatori oltre che nelle scelte di portafoglio.
Il Salone.SRI è stato creato per studiare come la teoria possa essere applicata al mondo reale, concentrandosi principalmente sugli investitori retail. Oggi l’ESG deve essere inserito nelle relazioni tra tutti gli attori del mercato finanziario, dai proprietari e gestori di patrimoni alle aziende. Per questo è importante coinvolgere l’intero settore nelle interazioni del Salone.SRI.
Salone.SRI è un evento leader in Italia e in Sud Europa con un focus specifico sui prodotti e le strategie SRI ed ESG. A partire dall’edizione 2024 si svolge a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana.
Il Salone.SRI si connota come:
• Evento di riferimento sui temi della finanza ESG e SRI
• Una full immersion di conferenze, workshop e tavole rotonde con professionisti della finanza SRI
• Presentazione degli International ESG Identity Awards
• Esposizioni e presentazione di prodotti e strategie SRI
• Luogo di presentazione di ricerche, video, documenti e copertura
L’ambizione del Salone.SRI è promuovere una conoscenza più approfondita e una maggiore consapevolezza in materia di finanza sostenibile. A tal fine viene fatto un passo avanti, in linea con i nuovi scenari che si stanno delineando, al punto che questo evento non si limita alla promozione di prodotti SRI. L’obiettivo vero è quello di supportare una migliore comprensione e fornire un’analisi approfondita dei temi e delle sfide ESG.
È per questo che il Salone.SRI si rivolge sia agli investitori istituzionali che a quelli retail, ai private banker, ai private equity, ai family office e ai distributori, con un’ulteriore attenzione al mondo delle imprese.
Alla base dell’evento vige la consapevolezza che gli sviluppi del mercato e le pressioni dei legislatori, come il Piano d’azione dell’UE (Tassonomia, SFDR, MiFID II), inneschino la necessità di una più ampia conoscenza delle dinamiche ESG sia per i proprietari di asset che per gli emittenti aziendali.
Durante il Salone.SRI ogni espositore partner può avere un intervento nel corso di una delle conferenze e avrà la possibilità di essere coinvolto in iniziative di networking e di business nell’area espositiva, durante le conferenze. La partecipazione all’evento sottende anche l’acquisizione di visibilità dal momento che il logo societario sarà visibile sul sito web, sulla mappa dell’evento e sul materiale di marketing, come comunicati stampa, roll up, save the date.
I partner potranno, poi, essere intervistati e le video-interviste saranno poi pubblicate sul sito e i partner potranno utilizzarne i contenuti nelle loro attività di comunicazione.